Cadenza e modi di dire che rendono la parlata bresciana unica e incomprensibile

0

di Lucia Marchesi – Parliamo di… parlare. Del nostro modo di parlare, della nostra cadenza, dei nostri modi di dire. Perché non so voi, ma io sono veramente esausta di sentire che in tv la parlata romana e quella napoletana sono tollerate, se non addirittura apprezzate, mentre quella bresciana, e più in generale quella lombarda, sono sempre derise.

 

Eppure anche la nostra parlata, sicuramente meno poetica di quella fiorentina, ha un suo fascino e una sua identità. Noi lombardi siamo perfettamente in grado di distinguerci. Agli occhi, anzi alle orecchie, di un siciliano, bresciani e bergamaschi parlano nello stesso identico modo, ma noi ci riconosciamo anche con una sola parola.

Vero è che abbiamo dei modi di dire che ormai sono entrati nel nostro linguaggio quotidiano, ma che ci rendono assolutamente incomprensibili ai nostri connazionali.

L’esempio più lampante? “In parte”. Quanti di noi hanno visto inorridire la maestra quando nei primi pensierini scrivevamo «Conoscevo già il mio compagno di banco, perché abita in parte a me»? A nulla sono serviti i rimproveri degli insegnanti di ogni grado di istruzione. Per i bresciani, “in parte” significa anche “accanto”, e non solo “parzialmente” come hanno disperatamente cercato di farci capire.

 

Così come non sono mai riusciti a farci perdere l’abitudine, al liceo, di chiamarci “gnare”. «Si dice ragazze!» tuonava inutilmente l’insegnante di italiano. Vabbeh, pensavamo noi, se non lo scriviamo nei temi ma ci limitiamo a chiamarci così tra di noi, che c’è di male? Tra l’altro, i “gnari” di oggi tra di loro si chiamano “veci”. Mi sembra decisamente peggio.

Insomma, non abbiamo alcun problema a capirci tra di noi. Il problema sorge quando ti iscrivi all’università, e conosci ragazzi che vengono da altre province.

Primo trauma. Milanesi e cremonesi non usano, come noi, il diminutivo “profe”. Loro dicono “prof”. E ti spiegano anche che è più corretto, perché effettivamente l’abbreviazione di “professore” è “prof”. Non avevo mai pensato a questa regola. Ciò non toglie che a Brescia il professore si chiama “profe”: se non è la corretta abbreviazione, possiamo considerarlo un simpatico vezzeggiativo.

Eh sì, perché ovviamente anche lo “slang” giovanile varia a seconda della provincia. All’università ho scoperto che, a Bergamo, “marinare la scuola” non si dice “bruciare”, come da noi. Si dice “impiccare”. Mi hanno anche detto «Se dici “bruciare” sembra una cosa brutta». Caspita, in effetti se dici “impiccare” sembra una cosa carina e simpatica.

E “la filo”? Ho visto i miei compagni di corso sgranare gli occhi a sentire la frase «Ho fatto tardi perché ho perso la filo». Nessuno di noi si ricorda quando a Brescia c’erano i fili della corrente che davano energia agli autobus. Forse non li abbiamo nemmeno mai visti, non so quando li abbiano aboliti, ma per noi l’autobus è “la filo”, al femminile. Termine che indica solo il servizio urbano, ovviamente. Siamo precisi noi.

 

Mentre per i milanesi si chiamano in generale “mezzi”, gli orobici usano il nome dell’azienda del trasporto urbano bergamasco. E così tocca al bresciano sgranare gli occhi alla domanda «Sai a che ora passa l’Atb?».

Abbiamo una cadenza eccessiva? Probabilmente sì. Usiamo dei modi di dire grammaticalmente agghiaccianti? Può darsi. Ma fanno parte di noi. Se a qualcuno non piacciono, si tappi le orecchie e “faccia sito”.

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

1 COMMENT

  1. L’ultimo filobus (detta ginetta) rientrò definitivamente al deposito di via Donegani il 4 agosto 1967 dopo l’ultima corsa.
    Per la lingua e la cadenza: non ti preoccupare,se non ti "terronizzi&quo t; non potrai mai lavorare in RAI e C.

  2. Il dialetto bresciano italianizzato, ha espressioni che sentite da un romano o un calabrese divengono simpaticamente intraducubili. Sentite questa:"cosa usi a fare ?" che in italiano è…perch&egr ave; gridi. Oppure "cosa sei dietro a fare chi ?", che in italiano è: cosa stai facendo. E se uno risponde:"sono dietro a pensarci su", semplicemente…sta riflettendo.

  3. La diffusione televisiva di questi due idiomi fa parte di una politica ben precisa, dettata da ordini di opportunità.

    "Quelli che comandano" sono originari di quelle città, la prima perchè sede del potere, la seconda solo perchè anche all’estero "fa tanto italiano".
    La tv, che raggiunge praticamente il 100% della popolazione, è popolata da personaggi che se non sono romani sono napoletani, e che di eliminare le loro cadenze non ci pensano nemmeno perché fanno tanto moda.
    In fondo, è promozione anche quella… e soprattutto i secondi ne hanno particolarmente bisogno!

  4. I sopraddetti hanno un quit in più: un naturale savoir-faire, una innata propensione alla pronuncia aulica, un noblesse oblige particolare……..p eccato che usino SEMPRE i termini ci stà da fà, nun tengo voglia de faticà, dottò, ecc
    E’ notorio che la presenza dei suddetti in RAI.TV è inversamente proporzionale alla correttezza del pagamento del canone nelle zone di provenienza.

  5. Altre perle italianizzate(influe nza lingua tedesca) sono le ripetizioni tipo: cosa stai facendo cosa ? oppure dove stai andando dove ?

  6. Slandru, slambrot, spacigu, sbausu, coder, saiot, papao, persech, pondor, piomigole, saiot, ciciaru, ciciulomondoil, dur dè offlago,co de ruer, cagamaru, schitina, manzol, ‘mbreac, gabana, ta sa èt la demo, treangol, orecio de si, ènsiminit, enculet, scorsegn, la simo, marsu,scurisu, culbusu, scusate gli accenti ma non so dove vanno cercate di interpretare …. questo è il nostro dialetto

  7. Beh… Nulla toglie che il dialetto ha ancora il suo fascino, in particolar modo nel momento in cui si debban fare delle esternazioni… In ogni caso, al di là del fatto che, spesso, in Comuni confinanti si venga a conoscenza di termini fino a quel momento oscuri, rimane solo una cosa, non da poco, da considerare: nel dialetto bresciano si utilizzano il passato e il trapassato remoto, mentre invece nella lingua madre, almeno nel territorio bresciano, non son quasi mai utilizzati: tutto gira attorno al passato prossimo, al presente e al futuro semplice. In ufficio, solo un aneddoto, ho utilizzato un "simpatico" congiuntivo imperfetto ed ho ottenuto solo un "ma come parli?" Per far capire la correttezza della cosa son dovuto ricorrere al Signor Google… Va salùdé, scèch!

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome