Teatro Grande: tocca alla “Lucia di Lammermoor”

0

Venerdì 26 (ore 20.30) e domenica 28 ottobre (ore 15.30) andrà in scena il secondo titolo della Stagione d’Opera e Balletto 2012 del Teatro Grande: Lucia di Lammermoor, è un nuovo allestimento, in coproduzione anche con i Teatri di Jesi, Novara, Fermo e Ravenna, che ha iniziato la sua tournée dal Teatro Sociale di Como e torna al Teatro Grande di Brescia dopo cinque anni di assenza.

La messa in scena che il pubblico avrà la possibilità di vedere nelle recite al Teatro Grande è una rivisitazione della scenografia di Josef Svoboda (nel decennale della morte) ripresa e riadattata per i Teatri del Circuito dallo scenografo Benito Leonori che nel 1992 ha iniziato la sua collaborazione con il grande scenografo ceco e con il regista Henning Brockhaus che firma la regia e il disegno luci di questa Lucia di Lammermoor. I costumi sono invece stati disegnati da Patricia Toffolutti e le coreografie sono curate da Emma Scialfa. Alla direzione d’orchestra Matteo Beltrami, artista che il pubblico bresciano ricorderà nella direzione del dittico Voix Humaine – Pagliacci in scena nella Stagione 2009 e ne Il Barbiere di Siviglia della Stagione 2011.
Il cast vocale prevede la partecipazione dei vincitori del 63° concorso As.Li.Co.: nel ruolo di Lucia si alterneranno Ekaterina Bakanova (26 ottobre) e Romina Casucci. Accanto a loro Francisco Corujo sarà Edgardo, Serban Vasile sarà Enrico Ashton, Alessandro Scotto Di Luzio interpreterà Arturo Bucklaw e i ruoli di Raimondo, Alisa e Normanno saranno interpretati da Giovanni Battista Parodi, Cinzia Chiarini e Alessandro Mundula.

Per entrambe le recite del 26 e 28 ottobre sono ancora disponibili pochissimi posti di platea e palchi in vendita in Biglietteria (orari: mar-ven 13.30-19.00, sab 15.30-19.00) e sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it.

NOTE MUSICALI di Matteo Beltrami: Ristudiare un Capolavoro
Ci si interroga spesso su cosa voglia dire ‘filologia’. Se lo chiedono gli artisti, il pubblico, la critica, ognuno partendo dal proprio punto di vista e proiettando inevitabilmente desideri e presunte priorità. L’artista- interprete non ha a che fare solo con l’esito di un lavoro, ma anche con il modo di procedere nel corso dello studio e della preparazione. Per questo può chiedersi cosa significhi ‘atteggiamento filologico’ e non solo ‘filologia’. Può chiedersi se sia meglio congelare e riproporre soluzioni luminose ed efficaci, ma frutto di situazioni passate, o tentare di creare un modus operandi in cui lo studio si possa fondere con il piacere della ricerca condivisa e la serietà dell’analisi non precluda necessariamente l’entusiasmo della creatività.
Era prassi nell’opera italiana del ‘700 e ‘800 poter contare su alcuni margini di libertà per assecondare e valorizzare le peculiarità degli interpreti in variazioni e cadenze. E c’è in Lucia un’occasione particolarmente famosa e generosa per farlo: la cadenza della pazzia della protagonista. La versione che siamo abituati a sentire, cristallizzata in uno scambio di virtuosismi, scale, trilli e arpeggi tra soprano e flauto, o glassarmonica, è solo una delle possibilità che sono state messe a punto e praticate in passato. Ce ne sono molte altre di cui è rimasta testimonianza. E ci sono tutte le infinite possibilità di crearne di nuove. Noi ne proporremo una. E sarà il momento in cui assumerà maggiore evidenza di risultato lo spirito che ha in realtà caratterizzato tutto il lavoro di questa produzione: ristudiare un capolavoro noto, analizzarlo insieme, entusiasmarci nel riscoprire le meraviglie di quest’opera e creare qualcosa di nuovo dove era consuetudine, se non obbligo, farlo.

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome