Strage di Parigi, in mostra a Brescia le immagini scattate da Vincenzo Cottinelli

0

A due mesi dalla strage di Parigi del 13 novembre 2015, Comune di Brescia e Associazione Artisti Bresciani promuovono la mostra Parigi 13/11/2015 – Dolore Memoria Vita Cultura fotografie di Vincenzo Cottinelli.

L’esposizione, che si tiene nel salone Vanvitelliano di palazzo Loggia, sarà inaugurata mercoledì 13 gennaio 2016 alle 17.30. La mostra è visitabile da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19, il sabato dalle 9 alle 12,30 fino al 30 gennaio 2016.

L’autore ha fotografato i segni, le tracce, gli oggetti, le testimonianze, gli scritti, gli omaggi che i Parigini e tutti i presenti in quei giorni hanno lasciato nei luoghi delle stragi e nel luogo emblematico per eccellenza, il monumento alla Repubblica, nell’omonima piazza.

A partire da un manifesto (poi rimosso) di un film premonitore ripreso la sera degli eccidi, alle 23,33 nella linea 4 del Metrò, fino alle stratificazioni di fiori e messaggi cartacei, fotografie dei caduti, oggetti emblematici della vita (libri, chitarre, biciclette, spartiti musicali), questi “bassorilievi”, fotografati fino al 21 novembre, raccontano un “lutto culturale” mai urlato, sempre serio e accorato, denso di citazioni alte (Brecht, Luther King, Einstein, Hannah Arendt, Voltaire, Gandhi, Hemingway, Jaurès, Camus, Jacques Brel, i Beatles, Charles Péguy, Platone, Kant, il Corano, per citarne solo alcuni) tutte visibili nei libri, nei frammenti, nelle pagine strappate, nei graffiti illuminati da migliaia di candeline. E non mancano tenere pagine di scolari, poesie d’amore, rivendicazioni giovanili della gioia di vivere insieme, che mai sarà umiliata, la solidarietà dell’esercito di liberazione del Kurdistan e di Kobane; le parole (in italiano) di Paolo Borsellino, il ricordo dei morti (del giorno prima!) della strage di Beirut.

Cultura, storia e politica mescolate senza stridore a coprire appena, senza cancellarla, la sinopia un po’ sbiadita dei graffiti di gennaio per i caduti di Charlie Hebdo. Onnipresenti le parole fondanti Liberté Egalité Fraternité, ma anche Laïcité. Ma è impossibile leggere questo lutto come un fatto tutto parigino o anche solo francese: si percepisce infatti un “naturale” internazionalismo di solidarietà, di lingue, di storia, di memoria, di valori.

Col passare dei giorni, con le intemperie, con i disordini legati al convegno COP 21, la situazione fotografata da Cottinelli a Parigi si è profondamente modificata: gran parte delle scritte e degli oggetti sono scomparsi o sono sepolti da nuovi e massicci omaggi. Da un’idea di bassorilievo si è passati a cumuli e sculture.

Nel frattempo, ai primi di dicembre, il Comune di Parigi ha deciso di creare un archivio dei materiali lasciati nei luoghi dei memoriali spontanei e ha già messo all’opera personale incaricato per la raccolta e classificazione degli oggetti: è chiara la percezione del loro valore storico e culturale. Ciò accresce l’utilità e l’interesse della memorizzazione visiva effettuata nei giorni immediatamente vicini agli eventi.

Le stampe di Cottinelli sono dense di materia e di neri profondi, sono realizzate con il rispetto e l’amore dovuto alla grafica e alla composizione, e cioè alla visione, ma sono anche un “mezzo che porta un altro mezzo” perché offrono parole e testi da leggere come momento importante incorporato nella narrazione fotografica.

La mostra si articola in 70 fotografie formato 60×40, di cui 60 analogiche, in bianco e nero, da fotocamera Leica M7 oltre a 10 digitali a colori da iPhone 6, tutte stampate a getto d’inchiostro dallo Studio Gusmeri su carta Hahnemuehle matte 100% cotone.

Il montaggio è concepito idealmente con una lunga linea di fotografie orizzontali che corrispondono a carrellate di documentazione scattate con piccoli spostamenti trasversali/laterali del fotografo; a rendere discorsiva e sintattica l’esposizione vi è una specie di punteggiatura (punti, punti e virgola, parentesi) realizzata interponendo ogni 5 o 6 immagini orizzontali una stampa verticale e/o a colori, leggermente ribassata.

L’esposizione nello storico salone Vanvitelliano prospiciente Piazza della Loggia ha anche un significato evocativo della strage del 1974 e della appassionata reazione dei cittadini bresciani e di tutta Italia che hanno fatto di questa piazza un simbolo della resistenza alla violenza e al fascismo.

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome