“Per te giovane”, la lettera ai ragazzi bresciani del vescovo Luciano Monari

0

Questa sera alle ore 20.45 presso la basilica delle Grazie, durante l’incontro di spiritualità dei giovani, il vescovo Luciano Monari consegnerà una sua lettera ai giovani della Diocesi, a quasi 50 anni dal messaggio di Paolo VI consegnato ai giovani alla conclusione del Concilio. 

La lettera si intitola "Per te giovane". Il vescovo l’ha scritta "con il desiderio – il sogno – di aiutarvi ad amare la vita, ad assumerla personalmente con la vostra intelligenza e col vostro cuore… con le parole del Concilio: Lottate contro ogni egoismo. Rifiutate di dare libero corso agli istinti della violenza e dell’odio che generano le guerre e il loro corteo di miserie. Siate generosi, puri, rispettosi, sinceri. E costruite nell’entusiasmo un mondo migliore di quello dei vostri padri!".
(red.)

LA LETTERA

P { margin-bottom: 0.21cm; }L’otto dicembre 1965, al termine del Concilio Ecumenico Vaticano II, papa Paolo VI consegnava alcuni messaggi del Concilio all’umanità. L’ultimo di questi, rivolto ai giovani, diceva: "La Chiesa vi guarda con fiducia e con amore. Ricca di un lungo passato sempre in essa vivente,e camminando verso la perfezione umana nel tempo e verso i destini ultimi della storia e della vita, essa è la vera giovinezza del mondo. Essa possiede ciò che fa la forza e la bellezza dei giovani: la capacità di rallegrarsi per ciò che comincia, di darsi senza ritorno, di rinnovarsi e ripartire per nuove conquiste."
A quasi cinquant’anni di distanza, all’inizio dell’anno montiniano che segue la beatificazione di Paolo VI, vorrei fare mie le parole e le esortazioni di quella lettera: "Vi esortiamo ad ampliare i vostri cuori secondo le dimensioni del mondo, ad ascoltare l’appello dei vostri fratelli e a mettere arditamente le vostre giovani energie alloro servizio."
La vita è un patrimonio che riceviamo senza poterlo meritare; ma,una volta ricevuta, diventa compito che ci dobbiamo assumere responsabilmente. Siamo persone intelligenti, consapevoli di noi stesse; abbiamo perciò la libertà di scegliere la nostra strada tra le tante possibili.
Naturalmente,dobbiamo tenere conto della realtà in cui ci muoviamo. Il mondo esisteva prima di noi e ha una forma precisa nella quale alcune cose sono possibili,altre no. In questo mondo siamo presenti con una forma particolare – un corpo, una psiche, certe attitudini e inclinazioni, una certa educazione ricevuta…; anche questo ci rende possibili alcune realizzazioni e ce ne preclude alcune altre.
Non possiamo partire da zero e non possiamo andare indifferentemente in qualsiasi direzione; alcune possibilità ci sono date e altre negate; alcune scelte ci sono possibili e altre no. E tuttavia, questo non toglie che abbiamo la libertà di fare una cosa od ometterla, di andare in una direzione o in un’altra. Il primo passo decisivo, perciò, è scegliere di ‘vivere’ e di non ‘lasciarsi vivere’. Gli inglesi hanno un termine significativo per indicare il ‘lasciarsi vivere’: drifting, essere portati dalla corrente. È anche questo un modo di esistere ma, bisogna dire chiaramente, un modo non umano, un modo nel quale una persona rinuncia a diventare se stessa e si lascia condurre dalle correnti della moda e dell’opinione comune, dall’attrattiva del sentiero più facile. Può anche darsi che questo modo di esistere procuri soddisfazioni (successo, ricchezza, riconoscimenti…), ma certo non dà gioia. L’uomo ha bisogno di imprimere il suo ‘logo’ personale su qualche realizzazione sua; la persona che si lascia condurre dalla corrente non ha un logo personale, è solo la risultante delle forze che si muovono attorno a lei. Potrà anche essere fortunata,ma non riuscirà mai a raggiungere se stessa, a dare un senso personale alla sua vita. Per dare un senso alla vita bisogna inevitabilmente porsi la domanda: "Che cosa voglio fare della mia vita? Quali obiettivi intendo raggiungere?". La risposta a questa domanda è preziosa perché mette ordine nei valori che dirigono le scelte; se so verso dove voglio andare, avrò un criterio prezioso per distinguere quello che è utile (perché contribuisce ad avvicinarmi alla meta) da quello che è nocivo (perché finisce per allontanarmi dalla meta); quello che è più importante da quello che è meno importante. Potrò anche riconoscere la rilevanza di scelte che, sul momento,possono sembrare non necessarie, ma che aprono delle strade nuove per il futuro. C’è una seconda domanda importante, che specifica la prima: "Che cosa posso fare di bene per gli altri? Per la società degli uomini?". Debbo ricordarmi, infatti, che la mia esistenza è essenzialmente sociale; si sviluppa in rapporto con gli altri; ha bisogno degli altri e solo insieme con gli altri può cercare di diventare un’esistenza pienamente ‘umana’. Se mi rifiutassi di assumermi la responsabilità degli altri finirei per diventare un parassita, che si nutre della ricchezza di vita della società (cibo, casa, sicurezza, conoscenza, cultura…) ma non intende contribuire a produrre questa ricchezza. Ora, la vita di un parassita può anche sembrare desiderabile perché è una vita che succhia linfa da tutti e non dona nulla a nessuno; ma in realtà è una vita triste, che non riesce a sperimentare e nemmeno a immaginare la gioia di creare, di far vivere, di trasmettere gioia. La gioia umana, infatti, non consiste nell’accumulare molto, ma nel produrre qualcosa di degno con ciò che si possiede. L’artista gioisce quando riesce a produrre un’opera nella quale incarna un suo progetto, desiderio, sogno, paura… e ogni uomo è l’artista della sua vita – tanto più felice quanto più riesce a esprimere se stesso con le parole, i gesti, le relazioni, il lavoro, la conoscenza, gli affetti…
Questo modo di vivere diventa realizzazione di una scelta fondamentale di amore. L’amore, infatti, consiste in due movimenti complementari nei confronti della realtà: il primo è un movimento di apprezzamento, stima, rispetto, ammirazione, gioia davanti al mondo, agli altri, al mistero della nostra stessa vita. Il secondo è un movimento di azione che si realizza nel favorire la vita degli altri (e la propria stessa vita). Non si tratta solo della beneficenza in senso stretto (l’elemosina o il dono); si tratta di contribuire con l’impegno della propria libertà a costruire un mondo più vero e più giusto, a favorire la crescita e la libertà delle persone. La persona che ama trasmette agli altri il desiderio di amare, mostra la bellezza di un cuore semplice che non nasconde doppi fini. Verso questo obiettivo deve dirigersi l’esistenza di ogni persona umana se vuole essere degna di questo nome.
Il motivo per cui una figura come quella di san Francesco appare affascinante a tutti – credenti e non credenti – è esattamente questo: in lui si vede un uomo che ha amato il mondo, la natura, gli altri, i poveri e i lebbrosi, la vita e addirittura la morte stessa come dimensione dell’esistenza umana. Verso questo traguardo dobbiamo muoverci, con umiltà e decisione.
Con umiltà, anzitutto: essere pienamente umani, ed esserlo sempre, è un traguardo che supera le nostre forze; dobbiamo accontentarci di camminare seriamente verso questa meta.
Dobbiamo però farlo con decisione, sapendo che le nostre carenze di umanità pesano, poco o tanto, anche sugli altri. Un obiettivo trascurato per pigrizia o per disattenzione significa sempre un contributo in meno al bene di tutti.
Tutto questo vale per ogni persona umana. Che cosa aggiunge, a questo progetto, il fatto di credere, e di credere in Gesù Cristo? Il progetto della società degli uomini è irrealizzabile senza un. ricco patrimonio di fede (di fiducia) che permetta all’uomo di uscire dalle sue paure, di allacciare rapporti con gli altri, di collaborare con gli altri al bene di tutti. Se l’uomo fosse dominato dalla paura del mondo, del futuro, degli altri, tenderebbe a rinchiudersi sempre più in se stesso in un atteggiamento di sospetto e di difesa. Il risultato non potrebbe che essere un tessuto sociale debole, incapace di sostenere la complessità della rete di relazioni. Per questo la fede (fiducia) in Dio contribuisce anche al bene dell’uomo: se il mondo è creato da Dio, la fiducia in Dio facilita anche una fiducia di fondo verso il mondo; se la storia non sfugge al potere di Dio, si può guardare con speranza verso il futuro… e così via. Soprattutto la fiducia in Dio permette di superare meglio i "punti morti" che sono prodotti dai nostri errori e dai nostri peccati. Dio è sorgente inesauribile di perdono e di responsabilità; il suo amore rimane inalterato e quindi costituisce una riserva intatta di energia spirituale in grado di riaccendere sempre daccapo la speranza. Ma soprattutto il rapporto di fede con Dio porta la trascendenza dell’uomo al punto massimo di realizzazione, quello in cui Dio viene amato "con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutte le forze", proprio perché è Dio e cioè bene senza mescolanza di male, giustizia senza mescolanza di sopruso, verità senza mescolanza di menzogna. Nell’amore di Dio tutto il dinamismo di apprendistato dell’amore che costituisce la crescita della persona raggiunge il massimo di energia e di forza,di bellezza e di pienezza. Amare è una perfezione della persona che ama; quanto più grande è l’amore, tanto più perfetta sarà la persona che ama; quando l’amore può essere con tutto se stesso, la perfezione della persona è la massima possibile. Insomma, nell’amore di Dio l’uomo trova la pienezza della sua capacità di amare e quindi trova il punto più alto della sua maturità.
Per un cristiano Gesù Cristo è il dono di Dio agli uomini. Con questo dono Dio ci ha fatto conoscere e ci ha effettivamente donato il suo amore perché, in questo amore, la nostra fede (fiducia) possa trovare una base solida e infrangibile. Quale amore potrebbe essere più grande, e quindi più credibile, di quello che dona se stesso, che non indietreggia nemmeno di fronte alla morte? "Non c’è amore più grande di chi dona la vita per i suoi amici… Questo è il mio corpo (la mia vita) consegnato (donato) per voi… è il mio sangue versato per voi!". Mentre Gesù incarna e rende visibile l’amore di Dio per noi, nello stesso momento egli realizza un’esistenza umana davvero piena, nella quale la libertà, la responsabilità, l’amore per gli altri si attuano senza riserve o limiti. Gesù è per noi modello (in Lui vediamo un’esistenza umana realizzata), amico ("mi ha amato e ha donato la sua vita per me"), maestro (la sua parola ci orienta), Signore (riconosciamo in lui la presenza di Dio con noi: "Mio Signore e mio Dio!"). Il nostro impegno a crescere verso la pienezza di umanità si apre, attraverso Gesù, fino all’amore di Dio; viceversa, attraverso Gesù, l’amore di Dio ci sostiene e ci rafforza nel cammino di crescita verso una piena umanità.
Carissimi giovani, ho scritto questa lettera con il desiderio (il sogno) di aiutarvi ad amare la vita, ad assumerla personalmente con la vostra intelligenza e col vostro cuore. In tutti questi anni ho camminato in alcuni momenti con lena, in altri con fatica, in altri mi sono trovato dolorosamente fuori strada. Posso però dire, parafrasando le parole di san Policarpo, che Gesù non mi ha mai fatto del male, non mi ha mai tradito, non mi ha mai impedito di desiderare e di compiere cose buone. Mi piacerebbe che diventaste migliori di noi, migliori della mia generazione. Sappiate scegliere correttamente i vostri modelli di vita; chiedetevi quanto di verità, di sincerità, di amore, ci sia nei singoli modelli che i mass media ci propongono come persone ‘riuscite’. E scegliete voi il cammino della vostra vita. Camminate insieme: molte cose si vedono solo attraverso gli occhi degli altri; aiutatevi a vicenda, senza gelosia e invidia, a crescere, ad amare, a lavorare per il bene di tutti.
In questo sta la sorgente della vera felicità in questo mondo e nel mondo futuro. Detto con le parole del Concilio: "Lottate contro ogni egoismo. Rifiutate di dare libero corso agli istinti della violenza e dell’odio che generano le guerre e il loro corteo di miserie. Siate generosi, puri, rispettosi, sinceri. E costruite nell’entusiasmo un mondo migliore di quello dei vostri padri!". 

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

1 COMMENT

  1. Aiutate la gente rinunciando all'8×1000 e donandolo a chi ha la pensione minima!!
    Allora forse il vostro dio vi sarà grato…
    Sempre e solo parole, mai fatti.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome