Ancora deflazione a Brescia? A maggio, per il quarto mese consecutivo, il tasso tendenziale ha un andamento negativo, facendo registrare -0,2%, nonostante il tasso congiunturale (variazione sul mese precedente) segni ancora un +0,1%. L’indicatore di trend conferma rischi di deflazione confermando i livelli negativi dei mesi scorsi. L’analisi per tipologia di beni e servizi, evidenzia come siano i prodotti a più elevata frequenza di acquisto quelli maggiormente interessati dalla deflazione, soprattutto a causa della componente energetica. Il tasso tendenziale senza la componente energetica sarebbe a +0,4%. Le divisioni di spesa “Abitazione, acqua, energia elettrica e combustibili”, “Servizi sanitari”, “Mobili, articoli e servizi per la casa” e “Istruzione” registrano variazioni congiunturali nulle. Le divisioni con andamento inflativo sono “Comunicazioni” (+1,2%), “Bevande alcoliche e tabacchi” (+1,2%), Trasporti” (+0,5), “Prodotti alimentari” (+0,3%), “Altri beni e servizi” e Abbigliamento e calzature” (+0,1%). In diminuzione le divisioni “Ricreazione, spettacolo, cultura” (-0,2%) e “Servizi ricettivi e di ristorazione” (-0,2%).
Home Notizie per categoria Economia Brescia, deflazione anche a maggio: tasso tendenziale ancora con il segno meno
GLI ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
Pecoraro Scanio “Puntare sul 100% di energia da fonti rinnovabili”
ROMA (ITALPRESS) – “Rigenerazione e riforestazione urbana, sviluppo ecosostenibile. Sono temi al centro della nostra agenda politica per una città inclusiva e innovativa. Durante...
Corte dei conti, responsabilità collettiva per la ripresa
ROMA (ITALPRESS) – “In questo momento occorre responsabilità collettiva, perchè tutti, indistintamente, siamo chiamati a dare il nostro apporto per arginare le conseguenze della...
🔴 CORONAVIRUS, farmaci e vaccini venduti online: oscurati altri 4 siti...
Continua la lotta delle forze dell'ordine contro le truffe online, in particolar modo - in questo anno di emergenza sanitaria - contro farmaci e...
🔴 CORONAVIRUS, in leggera crescita i ricoveri all’ospedale Civile
Dopo settimane di sostanziale immobilità, sempre poco sopra quota 240, tornano a crescere i ricoversi per Coronavirus all'ospedale Civile di Brescia. A darne notizia...
Recovery, Draghi “L’unico vincolo è spendere bene”
ROMA (ITALPRESS) – “Sono fermamente convinto che il controllo” svolto dalla Corte “debba essere efficiente e intransigente. Ma con la stessa fermezza considero fondamentale...
Meteo Brescia, sabato 20 e domenica 21 nubi compatte senza pioggia
Previsioni del tempo per le giornate di sabato 20 e domenica 21 febbraio 2021 a Brescia.
Brescia
Sabato. Tempo stabile con nubi compatte su gran parte...
Brescia, l’inflazione cresce anche nel mese di gennaio: ecco il dettaglio
Nel mese di gennaio, per il secondo mese consecutivo, si assiste ad una risalita deltasso congiunturale (+0,5%) e, dopo otto mesi di valori negativi,...
Vende pneumatici online, ma è una truffa: dal conto della vittima...
Aveva orchestrato tutto per intascare denaro altrui: un 21enne di Montichiari è stato denunciato per truffa dopo essersi appropriato di 800 euro dal conto...
🔴 CORONAVIRUS, il 20 febbraio è la giornata dei medici eroi
Il 20 febbraio 2020 veniva diagnosticato il primo caso di Covid-19 nel nostro Paese, preludio della pandemia che in poche settimane avrebbe travolto il...
Gastaldi (Lega): “Brescia invasa da bande, serve più sicurezza”
"Ormai da mesi, prima in piazza Tebaldo Brusato e in via Trieste, poi in Piazza Vittoria e a
Mompiano, si moltiplicano gli episodi di violenza...
L’inflazione torna positiva a gennaio
ROMA (ITALPRESS) – A gennaio l’Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registri un aumento...
Brescia-Montichiari in 24 minuti: serviranno 400 milioni di euro
Da Brescia a Montichiari in 24 minuti: sarà questo l'obiettivo da raggiungere con la realizzazione della linea ferroviaria che coprirà il percorso dalla città...
🔴 Dramma in cantiere: muore operaio colpito dalla benna dell’escavatore
Un drammatico e fatale incidente sul lavoro si è verificato nel pomeriggio di ieri a Villanuova sul Clisi, dove un operaio poco più che...
Montichiari, resta ai domiciliari l’ex primario accusato di omicidio
Rimane ai domiciliari - per ora - Carlo Mosca, l'ex primario primario del pronto di soccorso di Montichiari accusato di omicidio volontario perché avrebbe...
Scuola, Bianchi “Priorità vaccinare insegnanti e personale”
ROMA (ITALPRESS) – “Purtroppo la pandemia ha esasperato problemi di diseguaglianza che erano già gravi. Ha mostrato come nel nostro Paese ci siano situazioni...
Provincia, Apostoli: questo piano cave è una follia, confrontiamoci o sarà...
(a.t.) "Questo piano cave, per come è definito oggi, è una 'follia'". Non usa mezzi termini il consigliere di Provincia Bene Comune (sinistra) Marco...
🔴🔴 CORONAVIRUS, ancora su i positivi e altri 4 morti nel...
Crescono ancora i contagi in provincia di Brescia. E si registrano altri 4 lutti. I decessi sono avvenuti a Brescia (2), Erbusco e Montichiari:...
🔻🔻🔻🔻 Coronavirus, l’elenco dei Comuni bresciani con casi di positività e...
E' difficile fare una mappa esatta del contagio da Coronavirus in provincia di Brescia a fronte del continuo arrivo di nuovi dati. L'unica certezza...
CORONAVIRUS, Rolfi: Del Bono certifica il buon lavoro della Regione sui...
“Anche il sindaco di Brescia finalmente certifica l’ottimo lavoro che la Regione Lombardia sta svolgendo in materia di tracciamento e gestione della pandemia. Una...
Granada-Napoli 2-0, ottavi lontani per gli azzurri
GRANADA (SPAGNA) (ITALPRESS) – Un brutto Napoli si smarrisce in Andalusia e rischia di compromettere il cammino in Europa League. La squadra di Gattuso...
Dalla Camera fiducia al Governo Draghi con 535 sì
ROMA (ITALPRESS) – Via libera dall’Aula della Camera alla fiducia al Governo Draghi. I voti favorevoli sono stati 535, i contrari 56 e gli...
Milan beffato al 93°, 2-2 con la Stella Rossa
BELGRADO (SERBIA) (ITALPRESS) – Mezzo passo falso rossonero. Con un gol di Pankov nel finale di gara, il Milan sbatte sul muro della Stella...
Dzeko-Borja Majoral, la Roma vince 2-0 in casa Braga
BRAGA (PORTOGALLO) (ITALPRESS) – La Roma perde Cristante e Ibanez ma chiude sul 2-0 sul campo del Braga nell’andata dei sedicesimi di finale di...
Schwazer scagionato da accuse doping “Vittoria più importante”
ROMA (ITALPRESS) – Alex Schwazer fu accusato ingiustamente di doping nel 2016. Questa la convinzione del giudice per le indagini preliminari di Bolzano, Walter...
Draghi “Difenderemo l’economia dalle infiltrazioni criminali”
ROMA (ITALPRESS) – “Non c’è dubbio che si devono intraprendere azioni innovative per migliorare la giustizia penale e civile, serve un processo giusto e...
Fanno tutti finta di niente ma la deflazione è il vero mostro di questa crisi, la BCE stampa euro a raffica (che le banche nemmeno vogliono più) su ordine di Draghi per creare inflazione in europa, ma a quanto pare la le gente non ha tutta questa voglia di comprare: prospettive non se ne vedono, le pensioni diventano un miraggio e il lavoro è ormai una merce qualsiasi. È finita la bella epoque.
Giusta riflessione di chi commenta l’incubo della deflazione perchè con la domanda precipitata ai minimi, i consumi fermi e le imprese costrette a farsi “guerra sui prezzi” al ribasso vedendosi azzerare gli utili e non potendo più investire, il baratro della recessione è perenne ed incombente. Da Monti a Draghi i Goldman Sachs boys ci hanno avviato ad un declino irreversibile che credevano di tamponare tenendo i tassi a zero ma al contempo chiedendo sacrifici ai meno abbienti, ideandosi le Leggi Fornero, tagliando servizi, welfare, sanità, protezioni sociali. In realtà, la crisi del 2008 è perenne ed irrisolta se si guarda alla base della piramide sociale ed ai bilanci delle famiglie.
…e per mr renzi va tutto bene , siamo in ripresa…seeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeee
Governo e media sono ormai il gatto e la volpe. Si tengono bordone, si coprono a vicenda, dipingono una realtà inesistente (“la ripresa!”). Soprattutto sperano che avvenga qualcosa di positivo, anche se a questo punto totalmente imprevedibile. Nessun dato o segnale, infatti, spinge in questo senso. Ma come, potreste obiettare, l’Unione Europea ha appena dato il via libera alla bozza legge di stabilità presentata da Renzie e Padoan, concedendo buona parte della “flessibilità” richiesta… è una vecchia pratica di potere, soprattutto da servizi segreti, mischiare scampoli di verità con cofanate di menzogne. Quindi il dato vero, effettivamente è stata concessa un po’ di flessibilità per l’anno in corso, è il contrappeso fashion di tutto l’orrore che non può esser detto. Prendiamo alcuni titoli dai quotidiani sull’argomento: “Ue: sì alla flessibilità, ma bisogna fare di più su debito, tagli e pubblica amministrazione” (IlSole24Ore), “la vigilanza resta alta. Attesi segnali su Pil e debito”, (IlSole24Ore), “Ok dell’Ue sui conti, Italia promossa. Ma a ottobre ci sarà un nuovo esame” (La Stampa), e si potrebbe andare avanti a lungo. Più interessante è il dettaglio delle “misure” che l’Unione Europea pretende di veder realizzate entro il prossimo anno: ulteriori privatizzazioni del patrimonio pubblico (da destinare alla riduzione del debito e non ad altri scopi), aumento delle tasse indirette (Iva) e sulla proprietà (immobili essenzialmente), velocizzazione della giustizia civile, tagli della spesa pubblica e del welfare (con introduzione di non meglio precisate “misure contro la povertà”), liberalizzazioni (per Uber e similari), ecc. Quanto basta per capire che l’anno prossimo bisognerà restituire con gli interessi i margini di flessibilità ora concessi dalla ue per non mettere immediatamente in crisi il più solido (sul piano politico) dei grandi paesi dell’Unione. Nella provincialissima ottica italiana, infatti, sfugge il piccolo dettaglio che nessun paese della Ue in questo momento può dirsi ”stabile”. Non la Gran Bretagna che tra un mese va al referendum sull’uscita dall’Unione (e i sondaggi non sono favorevoli agli “europeisti”). Non la Spagna, che torna alle urne solo tre giorni dopo per rinnovare il Parlamento eletto solo sei emsi fa. Non la Francia, squassata dalle proteste contro il Jobs Act che precarizza il lavoro, con Hollande in picchiata e nessun sostituto credibile alle viste. Non la stessa Germania, che vede crescere gli euroscettici di Alternative fur Deutchland a scapito di Spd e democristiani. Ma la condiscendenza verso il governo Renzi non significa affatto compassione per il martoriato paese in cui viviamo. Tutti hanno notato che la Merkel e Schaeuble, stavolta, hanno evitato di fare i paladini del rigore durissimo e purissimo. Nel pochi si sono fatti una ragione del perché. Soprattutto, la Germania sta osservando come procede la ristrutturazione del sistema bancario, afflitto dal nodo sofferenze che il governo sta tentando di risolvere con il fondo Atlante. Lasciamo perdere l’analisi della qualità sistemica di questo fondo, costituito con contributi delle banche e dotato di risorse che potrebbero essere insufficienti al salvataggio della sola Popolare di Vicenza, e guardiamo invece agli effetti della recentissima (3 maggio 2016) legge che introduce e regola il “patto marciano” tra debitori (imprese, in genere) e creditori (le banche). Una legge che ha un rischio-sistema elevatissimo, e che potrebbe nel giro di pochissimo tempo portare allo smantellamento di quel che resta della capacità industriale italiana. Non c’è dubbio che la realizzazione anche solo parziale di una simile catastrofe sarebbe ben vista dalle filiere tedesche, in grado di assorbire marchi e brevetti a prezzi stracciati, eliminando al tempo stesso una concorrenza spesso anche molto valida. Un vero e proprio programma di deindustrializzazion e attuato attraverso l’azione quotidiana di un sistema bancario “riformato”, “più concentrato” (come consiglia Pier Carlo Padoan), “con meno sofferenze”. Tutto normale, in teoria. In pratica, però, quelle “sofferenze” costituiscono l’intero margine di sopravvivenza del sistema delle imprese nel perdurare della crisi. Se le banche sono di fatto obbligate a chiedere il rientro rapido dei prestiti concessi (per “ridurre le sofferenze”), le imprese più indebitate si troveranno improvvisamente a dover vendere, chiudere, fallire. Una storia secolare di sviluppo industriale supportato dal sistema bancario si volgerebbe insomma nel suo contrario, con la sopravvivenza delle banche elevata a priorità assoluta e tutto il resto a fondo. Resta la domanda: ma il governo che ha scritto e fatto passare queste norme è così stupido o solo criminale? Ignoranza o dolo, insomma. In ogni caso, una disgrazia.