
Abbiamo creato le basi di un percorso destinato a dare nuovo slancio allazione della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda: ora dobbiamo concretizzare le alleanze con le altre realtà del territorio per marciare uniti con un obiettivo condiviso.
Questo il messaggio lanciato dalla presidente Giovanna Prandini ai Soci della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, riuniti in assemblea allagriturismo Macesina di Bedizzole per lapprovazione del bilancio oltre che per il rinnovo delle cariche sociali: fra gli ospiti Alessandro Luzzago, presidente del Consorzio Valtènesi, e Gianluca Ginepro, responsabile comunicazione del Consorzio Garda Lombardia.
Termino il mio mandato con un bilancio molto positivo ha detto Giovanna Prandini -. In particolar modo sono felice di aver posto le basi per una nuova politica unitaria di promozione del territorio gardesano, stringendo nuove ed importanti alleanze con il Consorzio Garda Lombardia, rinsaldando la collaborazione con il Consorzio dellOlio Garda Dop e con i Consorzi del Vino: la presenza delle cantine nella nostra base sociale è un patrimonio importante, che rappresenta per altro un elemento fondante della nostra Associazione. Il dialogo e il confronto anche dialettico sono importanti per definire al meglio i rispettivi ruoli e concordare una strategia che abbia ricadute positive per tutti.
Sotto questo profilo assume particolare rilevanza il percorso avviato con i Consorzi di Valtenesi e Lugana per un progetto di grande rilevanza, che punterebbe a far confluire nella Strada tutte le aziende associate ai due organismi.
Sarebbe un risultato importantissimo per il Garda ha affermato Giovanna Prandini -. Dobbiamo avere lambizione di pensare in grande: oggi ci sono le persone giuste per superare certi steccati del passato e promuovere congiuntamente un territorio per arricchire il lavoro che abbiamo fatto con una nuova progettualità. Credo di poter dire che per altro il vantaggio economico sarebbe decisamente rilevante per i Soci, spero davvero che il prossimo Cda continui su questa Strada.
E necessario trovare un punto dincontro fra tutte le istanze del territorio e metterle insieme ha detto il presidente del Consorzio Valtènesi Alessandro Luzzago -. Da qui è nata negli ultimi mesi la volontà di rilanciare il dialogo con la Strada dei Vini, ragionando su un percorso che la Franciacorta ha già da tempo intrapreso per portare nel Consorzio tutte le aziende, che in buona parte sono attive sia in Lugana che in Valtènesi compenetrando di fatto i territori.
Durante lassemblea è astato presentato il progetto di prenotazione visite online già sperimentato in alcune cantine della Franciacorta: un vero e proprio sistema di booking basato su una proposta molto semplice che consente ad ogni azienda di mantenere la propria unicità proponendo un pacchetto di visite ed iniziative che possano consentire agli utenti di scegliere la formula a loro più adatta.
E uno strumento di cui sono particolarmente orgogliosa, insieme al nostro blog ha concluso Giovanna Prandini -. Non solo perché non ha costi, ma anche perché può diventare un viatico straordinario per aumentare le occasioni di business per i nostri associati, nellottica di una sempre più ampia ed efficace promozione di questo nostro straordinario territorio.
Alla fine delle assise, i soci hanno proceduto allelezione del nuovo Consiglio di Amministrazione che risulta composto da :
1. Giovanna Prandini, vino
2. Lucia Zuliani, vino
3. Francesco Averoldi, vino
4. Paolo Venturini, olio
5. Sergio Berardi, acqua
6. Cristiano Malinverni, ospitalita
7. Attilio Pasini, vino
8. Irene Tincani, vino
9. Nicoletta Manestrini, olio
10. Giovanna Maestranzi, prodotti tipici
11. Luigi Del Prete, cultura,
12. Cristina Vezzola, parchi/ospitalita NUOVO INGRESSO
13. William Donini, formaggi NUOVO INGRESSO
Revisori :Elvira Lazzari (salumi), Andrea Guetta(ristorazione), Alessandro Redaelli De Zinis(vino).
Giovanna Prandini ha deciso di non ricandidarsi e di passare il testimone: il vice presidente uscente Francesco Averoldi, viticoltore e produttore di vino a Bedizzole, appare avviato verso la leadership che sarà annunciata nei prossimi giorni nella prima riunione del nuovo consiglio.
