
Lumezzane è un comune bresciano situato in Valtrompia che conta poco più di 22mila abitanti (dopo Desenzano è il più popolato). E’ una città fortemente fortemente industrializzata e particolarmente sviluppata nel settore della metallurgia in generale e della torneria. Anche per questo, secondo la vulgata, il paese valgobbino sarebbe secondo alcuni un luogo un po’ grigio e privo di bellezze (un sondaggio del nostro sito, ripreso dalla rivista Anci, l’aveva indicato – a torto – come il Comune “più brutto” della provincia). Ma non è così. Oltre alle industrie, infatti, a Lumezzane non mancano comunque alcuni luoghi d’interesse che vi proponiamo di seguito.
CINQUE COSE DA VEDERE NEL COMUNE DI LUMEZZANE
1 – TORRE AVOGADRO
La Torre Avogadro è il manufatto architettonico più antico del territorio di Lumezzane, che testimonia la signoria della famiglia Avogadro sul feudo di Lumezzane donato dal doge di Venezia nel 1427. La torre è di origine medioevale e dalla sua posizione domina l’unico accesso alla valle. All’origine disponeva anche di un deposito chiamato “Fenaroli” in onore al matrimonio che aveva portato il feudo, nel 1740, ai Fenaroli Avogadro. A metà del novecento divenne sede di una scuola elementare, mentre successivamente fu trasformata in cornice per iniziative culturali.

2 – PARCO DEL COLLE SAN BERNARDO
Il parco del colle San Bernardo, sull’omonimo colle, è il parco più grande di Lumezzane dove spesso i cittadini trascorrono ore di svago. Raggiungibile dalla frazione di Pieve (transitando per la strada consortile che parte dai pressi della Chiesa Parrocchiale per salire sino al colle), sul colle si trovano anche due edifici molto cari ai lumezzanesi: l’osservatorio astronomico Serafino Zani e l’eremo di San Bernardo.

3 – TEATRO COMUNALE ODEON
Parliamo di un luogo del cuore e dello spirito, prima che di un luogo fisico. La bellezza, in questo caso, non è nell’architettura dell’edificio, ma nel suo contenuto. Il teatro Odeon si trova in via Marconi, a fianco del municipio, ed è per attività uno dei principali della provincia di Brescia. L’Odeon ospita annualmente una stagione di prosa di livello nazionale (ospiti frequenti Marco Paolini, Moni Ovadia, Lella Costa, debutti recenti Emma Dante e Damiano Michieletto) cui si affiancano le rassegne Odeon Classic, dedicata soprattutto alla musica classica e lirica, e locale “Vers e Us”, vetrina per le bande cittadine e vari gruppi teatrali.

4 – OSSERVATORIO ASTRONOMICO “SERAFINO ZANI”
L’Osservatorio astronomico Serafino Zani, voluto dalla famiglia Zani per ricordare il papà Serafino, è ubicato sul colle San Bernardo. E’ la sede di periodici incontri pubblici, di lezioni e visite guidate per gruppi organizzati, ma è anche il promotore di una serie di attività astronomiche e scientifiche documentate con un periodico trimestrale. L’attività dell’Osservatorio è affidata all’Unione Astrofili Bresciani. L’Osservatorio spicca nel panorama del colle per la sua caratteristica cupola metallica.

5 – CHIESA DI SAN GIOVANNI
La Pieve di San Giovanni – che sorge in uno dei due maggiori nuclei abitati – è la chiesa principale di Lumezzane: qui venivano battezzati tutti i lumezzanesi prima che fossero costituiti i battisteri subalterni. Caratteristica è la presenza all’interno di un edificio isolato a pianta centrale ottagonale e vicinissimo alla Chiesa, detto battistero. L’ambiente è costituito da due parti ben distinte: il sotterraneo e la grande cappella superiore al livello della strada. All’interno della chiesa di San Giovanni sono presenti una tela di Paolo da Caylina il Giovane e un grande Organo in legno dorato (in foto).

NOTIZIE IMPORTANTI SUL CORONAVIRUS
🔴 CORONAVIRUS, LA MAPPA DEL CONTAGIO NEL BRESCIANO
🔴🔴🔴 QUI TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE DA BSNEWS.IT SUL CORONAVIRUS