di Paolo Pagani – Una cosa mi colpisce in queste tristi giornate: siamo inondati di parole da tanti opinionisti di vaglia. Che parlano ex cathedra. E che, tutti o quasi, smentiscono, senza un accenno di autocritica, quanto sostenuto da anni e anni. Di cosa parlo.
Degli alti lai contro il depauperamento della sanità, contro i tagli ai finanziamenti e al personale. A proposito sanno costoro che il contratto della sanità privata è in scadenza da 6 anni?
Immemori delle loro battaglie, lancia in resta, per ridurre la spesa pubblica, dei loro peana al mercato e dei loro vituperi contro lo stato..
Adesso si accorgono che in 10 anni la sanità ha subito una riduzione di 37 miliardi.
Come non ricordare che coloro che invocavano un ruolo maggiore del pubblico erano etichettati come uomini del Novecento, fuori dalla Storia.
Come non ricordare le pernacchie rivolte a Corbyn, solo pochi mesi fa, per le sue proposte proprio in campo sanitario. Ed è una fortuna che abbia resistito un servizio sanitario nazionale che, come ha affermato l’Organizzazione mondiale della sanità, sta salvato miracolosamente migliaia di vite.
Tuttavia, voglio leggere in positivo questa resipiscenza. Chissà che passata questa bufera, speriamo presto, si possa rimettere il dibattito sui binari della consapevolezza, come ripete spesso l’arcivescovo di Canterbury, che il mercato è un cattivo padrone e un servo meraviglioso.
Bisogna, innovando, che lo stato torni a regolare e gestire i servizi essenziali del welfare.
E che, soprattutto in Lombardia, si apra una discussione pubblica sul modello di sanità, fondato sulla parità pubblico-privato, che evidenzia tutti i suoi limiti strutturali, a partire dalla marginalizzazione della prevenzione e della medicina di territorio. Cose che stanno pesando anche in questa gestione dell’emergenza.
Ma Qoelet dice che c’è un tempo per strappare e un tempo per cucire. Oggi è il tempo di cucire, dell’unità e della collaborazione istituzionale. Da praticare non a senso unico.
Ebbene, questa emergenza, ad horas, richiede alcune decisioni straordinarie, almeno in Lombardia e per Brescia. Lo chiedo al governo e alla Regione, la quale ne ha le prerogative. Credo che si debba 1) chiudere tutte le attività commerciali e produttive non essenziali per i prossimi 15 giorni 2) aprire un ospedale da campo, a tempo di record, per alleggerire gli ospedali bresciani, che sono allo stremo.
La eccezionale situazione lombarda, e bresciana, impone che venga raccolto il grido di dolore che sale dai cittadini, dai lavoratori e dai sindaci.
* segretario provinciale di Articolo UNO di Brescia
SIVIGLIA (SPAGNA) (ITALPRESS) – Dopo 42 anni, l’Eintracht torna a vincere una competizione internazionale superando ai calci di rigore i Rangers con il punteggio...
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – La Commissione Europea ha adottato oggi il Piano RePowerEU, insieme a misure d’emergenza per il mercato dell’energia. Il piano ha...
FIRENZE (ITALPRESS) – Nella sanità pubblica ad allarmare sempre di più è il numero dei decessi per infezioni correlate all’assistenza (ICA), ovvero contratte all’interno...
Sono 30.408 i nuovi positivi al Coronavirus in Italia. A dirlo, sono i dati diffusi dal quotidiano bollettino del Ministero della Salute. Gli attualmente...
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Alberto Dainese vince l’undicesima tappa del Giro d’Italia 2022, la Santarcangelo di Romagna-Reggio Emilia, di 203 chilometri. Il 24enne corridore...
Nella nostra Regione mercoledì 18 maggio 2022 si sono registrati 4.325 casi di positività al Coronavirus a fronte di 41.588 tamponi fatti (ieri erano...
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Il Parmigiano Reggiano il 18 maggio è protagonista del Giro d’Italia, firmando l’undicesima tappa della corsa rosa che si svolge...
Un totale di 486.788,86 euro raccolti e 299 donatori aderenti, di cui 235 aziende: sono questi i risultati della campagna “Un vaccino per tutti”, lanciata nello scorso mese di...
L’Associazione Culturale Contaminazioni debutta con una nuova produzione al Teatro Der Mast in via Giosuè Carducci 17/e a Brescia. Domenica 22 e giovedì 26...
ROMA (ITALPRESS) – “Il voto di oggi certifica che l’attuale maggioranza di governo esiste solo sulla carta, non nella realtà del confronto quotidiano. Registriamo...
ROMA (ITALPRESS) – “Un momento storico per l’Europa e per la Finlandia” e “una chiara risposta all’invasione russa dell’Ucraina e alla minaccia che rappresenta...
Soccorsi dal cielo, attorno all'ora di pranzo, a Verolanuova per un incidente avvenuto in via San Donino. La dinamica di quanto accaduto, al momento,...
Il sindaco di Ome Alberto Vanoglio ha scelto la Giornata mondiale contro l'omo-bi-trans-fobia per annunciare pubblicamente la propria omosessualità. In paese, va detto, in...
ROMA (ITALPRESS) – A causa della paura di un allargamento del conflitto russo-ucraino e di un’invasione della Russia i altri territori confinanti, Finlandia e...
di Claudio Bragaglio - Si trascina da tempo un incomprensibile immobilismo nel Centro Sinistra a Brescia, con riferimento al prossimo futuro. Nonostante numerose sollecitazioni...
PRATELLA (CASERTA) (ITALPRESS) – Acqua Lete, in collaborazione con Nutrimi, ha condotto un’indagine multi-target nell’ambito di una campagna informativa rivolta ai professionisti della salute....
Action, il discount non-food più in rapida crescita d’Europa, continua il suo piano di sviluppo in Italia con l’apertura odierna a Castel Mella (Bs)...
"Salute, un bene del territorio / I presidi territoriali e il futuro della sanità". Giovedì 19 giugno la Camera di commercio di Brescia ospiterà dalle...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: