(f.p.) Ritenuto in un passato lontano alimento dei poveri, oggi il formaggio è sulle tavole di tutti e grazie a secoli di perfezionamento e alla riscoperta di tradizioni antiche è non più solo ingrediente da utilizzare per insaporire altri piatti, ma vero protagonista della cucina italiana. Nella provincia bresciana i prodotti caseari, che presentano differenze e peculiarità uniche, hanno subito vistosi miglioramenti, tanto da essere oggi riconosciuti anche a livello nazionale e in alcuni casi internazionale.
Proponiamo di seguito 5 formaggi bresciani tipici e del tutto unici nelle loro caratteristiche.
1- Bagòss
Tra i formaggi bresciani più noti, il Bagòss è un formaggio a pasta semicotta che viene prodotto in Valsabbia, nelle malghe di Bagolino, in forme cilindriche dal peso di 18-20 chilogrammi. La stagionatura può variare superando anche i 36 mesi, ma il profumo e il sapore caratteristico, con note di zafferano, di pascolo e di fienagione, insieme al tipico colore giallo paglierino e alla crosta oleata, restano inconfondibili.

2-Silter
Prodotto in Valcamonica e con un’antica origine, il Silter è un formaggio d’alpeggio a pasta dura caratterizzato da una fragranza di erbe ed essenze montane conferite dall’alimento ingerito dalle vacche in alpeggio: l’erba di montagna.
3- Nostrano Valtrompia
Fortemente legato al territorio, è anche il formaggio a pasta dura Nostrano Valtrompia DOP, cugino del Bagòss. Dalla pasta compatta e il sapore deciso dato in questo caso da erba di montagna, zafferano e frutta secca, per la sua realizzazione i caseari utilizzano latte di vacca e i tipici attrezzi in legno e in rame.
4- Rosa camuna
La Rosa camuna è un formaggio semigrasso di latte vaccino, a pasta semidura e a breve stagionatura. La sua origine deriva dalla Valcamonica, dove le antiche incisioni rupestri hanno ispirato il disegno che ne caratterizza la forma, simbolo anche della Regione Lombardia.
5- Formaggella di Tremosine
Formaggio grasso, di breve o media stagionatura, la Formaggella di Tremosine si presenta a pasta molle in forme cilindriche di circa 16-18 centimetri di diametro e con la tipica croce di Tremosine incisa. La realizzazione di questo formaggio è influenzata dal clima e dall’altitudine del paese in cui viene prodotto e che si affaccia a strapiombo sul lago di Garda.
MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, LA GUIDA
🔴 MASCHERINE, QUALI SONO UTILI CONTRO IL CORONAVIRUS
🔴 MASCHERINE, APPROFONDIMENTO SU DPI FFP2 E FFP3
🔴 MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, I CONSIGLI DELL’ESPERTO
🔴 MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, COSA BISOGNA GUARDARE PER NON SBAGLIARE L’ACQUISTO
🔴 DIFFERENZA TRA MASCHERINE FILTRANTI E CHIRURGICHE
🔴 CORONAVIRUS, CHI DEVE USARE LE MASCHERINE E QUALI
🔴 MASCHERINE, GUANTI E IGIENIZZANTI MANI: COME SI USANO
🔴 LE MASCHERINE SERVONO O NO?
NOTIZIE IMPORTANTI SUL CORONAVIRUS
🔴 CORONAVIRUS, LA MAPPA DEL CONTAGIO NEL BRESCIANO
🔴🔴🔴 QUI TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE DA BSNEWS.IT SUL CORONAVIRUS