Ospitaletto è un comune di circa 15mila abitanti ed è il secondo – dopo Brescia – per densità abitativa. Sorto come luogo che offriva ospitalità (Hospitium, appunto) a viaggiatori e viandanti, tra il settimo e l’ottavo secolo il Comune si è poi trasformato da centro agricolo a importante polo dell’industria, in particolare quella metalmeccanica.
Di seguito segnaliamo alcune cose da vedere nel Comune di Ospitaletto, in provincia di Brescia.
CINQUE COSE DA VEDERE NEL COMUNE DI OSPITALETTO
1 – CHIESA DI SAN GIACOMO APOSTOLO
E’ la chiesa parrocchiale ed è stata edificata a partire dal 1687. La sua consacrazione risale invece al 1720. Lo schema architettonico è un tardo cinquecentesco. L’interno presenta sette altari, mentre la pala dell’altare maggiore raffigura il Martirio di san Giacomo ed è opera di Antonio Paglia. È poi presente una Pietà del Romanino. Infine c’è una tela che raffigura i santi Fermo e Rustico a cura di Giuseppe Tortelli.

2 – CHIESA DI SAN ROCCO
Della chiesa di San Rocco purtroppo non si conosce molto. L’edificio è stato costruito nel 1700 e, assieme a quella di Santa Maria di Lovernato, ha rappresentato a lungo uno dei principali luoghi di culto del Comune.

3 – CHIESA DI SANTA MARIA DI LOVERNATO
La chiesa di Lovernato risale al 1.400. E’ a navata unica con due grandi archi che la suddividono in tre campate ed è dotata di un’abside di forma quadrata. Vi si accede attraverso un grande portale di marmo che porta scolpito lo stemma del Comune. L’elemento di principale interesse della chiesa è costituito dal doppio registro di affreschi che, sebbene siano stati realizzati cinque secoli fa, sono stati scoperti solo negli anni Quaranta del Novecento. I dipinti – di autori anonimi e sono datati 1479 e 1535 – sono dedicati alla Madonna, ai Santi Antonio Abate, Erasmo, Firmo, Genesio, Rocco e Sebastiano, e al Beato Simonino da Trento. La varietà e la qualità delle pitture fanno di questa chiesa un esempio di grande importanza nel panorama artistico rinascimentale lombardo.

4 – IL MONUMENTO DELL’AVIATORE
In pochi lo conoscono, ma è la gioia dei più piccoli. Tra via VIII Settembre e via XXV Aprile, in un’area verde, è possibile notare il Monumento agli Aviatori, sovrastato da un North American T-6 H ‘Texan’: aereo monomotore da addestramento statunitense prodotto negli anni Trenta.

NOTIZIE IMPORTANTI SUL CORONAVIRUS
🔴 CORONAVIRUS, LA MAPPA DEL CONTAGIO NEL BRESCIANO
🔴🔴🔴 QUI TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE DA BSNEWS.IT SUL CORONAVIRUS